Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forme d'arte

Libro d'artista dell'Accademia di belle arti di Ravenna

Libro d'artista dell'Accademia di belle arti di Ravenna

Libro

editore: Cooperativa Capit

anno edizione: 2024

pagine: 136

10,00

Writers. Literary lives in focus

Writers. Literary lives in focus

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2024

pagine: 512

29,90

Ceramica oggi. Riflessioni sull'arte e sul sistema

Ceramica oggi. Riflessioni sull'arte e sul sistema

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 156

Con un approccio diversificato, questa miscellanea ha per filo rosso la ceramica, intesa soprattutto come materiale dell’arte e dell’artigianato contemporanei. Si vogliono mettere a confronto storici dell’arte e curatori, impegnati nell’interpretazione dei nuovi linguaggi, e referenti di importanti progetti italiani ed europei, orientati alla valorizzazione del patrimonio culturale e al rinnovamento dei processi. Pertanto, il libro si articola in due sezioni, tra loro simmetriche. Ciascuna prevede due riflessioni sul contesto italiano e internazionale, un caso di studio e due contributi legati specificamente alla realtà di Castelli (TE), borgo abruzzese di antica tradizione ceramica. La prima sezione è dedicata ai fatti artistici e vuole contribuire al dialogo tra ricerca ed esperienza curatoriale. La seconda sezione, orientata al sistema della ceramica, prevede saggi di taglio economico e sociologico, i cui temi spaziano dalle mostre-mercato agli itinerari culturali, dall’indagine sulle piccole e medie imprese alle nuove proposte in ambito didattico.
26,00

Gioielli volumetrici. La valenza strategica del cartoncino nella definizione della forma

Gioielli volumetrici. La valenza strategica del cartoncino nella definizione della forma

Roberto Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 476

Il testo presenta una riflessione approfondita sul ruolo del cartoncino nella creazione di gioielli contemporanei. L'autore sottolinea l'importanza di un approccio innovativo e sperimentale, che si affranca dai canoni tradizionali della gioielleria. I gioielli in cartoncino presentati all'interno del testo diventano un mezzo per esplorare nuove forme espressive e per riflettere sulla natura dell'arte e del design. Il volume si arricchisce inoltre dei contributi di diversi autori, che offrono una pluralità di prospettive e stimolano ulteriori approfondimenti.
49,00

Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane

Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane

Giorgio Berto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2024

pagine: 256

Chi è lo stuccatore? Come possiamo scoprire questo mestiere? Questo libro ci racconta in che modo creare lo stucco e il marmorino, una sostanza semplice composta con poche materie prime che, con il sapiente uso delle mani e un po' di alchimia, si trasforma in opera d'arte. Opere create dagli stuccatori dell'antica Roma, da maestri artigiani in ogni periodo storico dal rinascimento fino al secolo scorso. Oggi questo mestiere, anche se meno praticato, si può ancora apprezzare nelle meravigliose decorazioni all'interno dei grandi palazzi veneziani e in tutte le più importanti dimore, delle quali costituisce l'ossatura del costruito storico, insieme ad affreschi, tele, elementi lapidei, pavimenti in seminato e superfici lignee. Nel testo sono descritte le materie prime da utilizzare, le loro combinazioni, i tempi e le modalità tecniche, con tabelle chiare ed esaustive; sono illustrati gli strumenti che si utilizzano e come ciascuno può crearli. Inoltre, si affrontano i temi del colore e del disegno nelle decorazioni in marmorino, della modellazione degli stucchi e dell'integrazione di superfici storiche nel restauro.
30,00

Liibro d'arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente
25,00

Riproduzioni digitali e manufatti archeologici. Il videomapping nel progetto di restauro

Riproduzioni digitali e manufatti archeologici. Il videomapping nel progetto di restauro

Silvia Seller

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2024

pagine: 270

La crescente importanza delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione (ICT) nel campo dei beni culturali richiede un’approfondita riflessione sul loro uso e sulle loro potenzialità e criticità. In tal senso, il presente volume propone una ricerca analogica sul digitale, ossia una lettura critica fondata su strumenti, metodi e meccanismi cognitivi propri della ricerca tradizionalmente intesa. Oggetto specifico del lavoro è l’uso del videomapping nei contesti archeologici in relazione alle problematiche del restauro e ai suoi fondamenti teorici. Lo stato dell’arte mette oggi in evidenza un grande interesse nei confronti delle riproduzioni digitali del patrimonio archeologico. Obiettivo di questo studio è indagare la possibilità che il videomapping possa essere utilizzato come strumento scientifico di restauro nella concezione più ampia della disciplina. Attraverso l’analisi di undici interventi realizzati su manufatti archeologici di Roma nel decennio 2010-2020, è stato possibile individuare gli orientamenti culturali relativi a tali realizzazioni e comprendere in che modo queste siano da considerare attività di restauro.
46,00

Artistar jewels 2024. The jewels as never seen before

Artistar jewels 2024. The jewels as never seen before

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 589

80,00

Napoli. Collage letterario della città

Napoli. Collage letterario della città

Francesca Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

«Napoli. Collage letterario della città» è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Napoli un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 22 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città partenopea per protagonista.
19,00

Casabona, Dyckman e la flora di Creta-Casabona, Dyckman and the flora of Crete

Casabona, Dyckman e la flora di Creta-Casabona, Dyckman and the flora of Crete

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 72

Cosa lega l’Orto e Museo Botanico di Pisa all’Isola di Creta? Le piante che crescono su quest’isola, per varietà e peculiarità, hanno da sempre attratto l’attenzione dei naturalisti. Il fiammingo Giuseppe Casabona, prefetto dell’istituzione pisana alla fine del sedicesimo secolo, tra il 1590 e il 1591 esplorò l’Isola di Creta su mandato del Granduca di Toscana Ferdinando I. Durante il soggiorno sull’isola conobbe Georg Dyckman, un soldato tedesco dotato di abilità artistiche, assoldandolo per fargli ritrarre dal vivo le piante più significative raccolte durante le sue escursioni. Tutte le piante ritratte nelle tavole di Dyckman, tratte dal manoscritto n. 462 Icones variarum plantarum conservato nella Biblioteca Universitaria di Pisa, sono state reidentificate dagli autori del catalogo. Perfetta sintesi tra arte e scienza, permettono di farsi un'idea abbastanza precisa della Flora di Creta.
14,50

Presepi italiani artistici e popolari

Presepi italiani artistici e popolari

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 96

In questo panorama del presepio italiano, dalle origini a oggi, si è data la precedenza alle opere di carattere popolare; agli autentici presepi, quindi, quelli a figure generalmente mobili, che si allestiscono nell'occasione delle feste natalizie; e anche a quelli ormai stabili, per consuetudine o per documentazione, raccolti in chiese o musei. Ma si sono volute presentare anche varie opere d'arte che riuniscono in sé tutte le tipiche caratteristiche del presepio italiano: sculture, bassorilievi, terrecotte, stucchi: tutte opere che, salvo il ben maggiore pregio artistico, si possono paragonare per molti caratteri ai presepi popolari e che spesso ne hanno, anzi, influenzato e condizionato lo sviluppo e le forme.
14,00

Il San Sisto del Cavalier D'Arpino. L'affresco restaurato

Il San Sisto del Cavalier D'Arpino. L'affresco restaurato

Libro: Libro in brossura

editore: Gottifredo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il ritratto di San Sisto I è tra le primissime opere del giovane Giuseppe Cesari nella quale il futuro Cavalier D’Arpino dà prova – all’età di appena diciassette anni – di una cultura sorprendentemente aggiornata sui grandi modelli figurativi del tardo Rinascimento e di una capacità tecnica che lo porteranno, nel giro di pochi anni, a diventare uno dei massimi protagonisti delle vicende artistiche della Roma pontificia. L’intervento di restauro, promosso dall'Associazione Gottifredo, ha permesso non solo di risolvere i gravi problemi conservativi e di riacquistare la superba qualità dell’opera, ma è stata anche l’occasione per avviare una serie di importanti approfondimenti sul dipinto che ne hanno confermato, in modo inoppugnabile, la tradizionale attribuzione. Il libro con il contributo di autorevoli studiosi ripercorre le vicende dell'affresco, le sue dinamiche compositive e documenta le varie fasi del delicato restauro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.