Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di argomento mitologico

Fiabe africane

Fiabe africane

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 370

Il crudo realismo, l'insistente accento sull'uomo e sui suoi stati d'animo, sull'attualità contemporanea, ma anche l'alto grado di consapevole artificio pervade tutta la letteratura dell'Africa "indigena" – quella cioè dei Boscimani e degli Ottentotti e dei Pigmei. Paul Radin, nella sua raccolta, seleziona le fiabe e i racconti più rappresentativi di questa letteratura popolare, unica per il tipo d'intreccio, per i contenuti specifici e per gli espedienti letterari cui ricorre – come la funzione dei canti nel contesto prosastico, la frequenza dei finali moralistici, la riconoscibile prevalenza delle spiegazioni eziologiche. La cruda difficoltà di vivere, la furbizia quale stratagemma per la sopravvivenza e anche i temi morali quali l'innocenza e lo spirito d'indipendenza trovano largo spazio nel favoleggiare africano: da "Le avventure di Mrile" a "Com'è venuta la prima pioggia", il lettore stesso riconoscerà e saprà apprezzare i tratti distintivi e lo stile dei popoli africani.
24,00

Gli animali parlanti. Favole di autori serbi in versi e prosa

Gli animali parlanti. Favole di autori serbi in versi e prosa

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 272

Con “Gli animali parlanti” Giacomo Scotti continua il suo lavoro di ricerca nell’universo della favolistica di area balcanica. Il focus è questa volta sulla Serbia, con il recupero di un nutrito corpus di favole scritte da autori serbi vissuti tra la fine del Settecento e i giorni nostri. Il volume si struttura in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali raccoglie testi che hanno per protagonista un certo animale: troviamo così il leone, la volpe e il lupo, rane e ranocchi, volatili e insetti, animali giganti e altri più piccoli, tutti eletti a simbolo di specifici tratti della personalità umana, dall’avidità alla furbizia, dalla forza all’intelligenza. Scorrendo le pagine, di favola in favola, si costruisce un diario intimo dei sentimenti che guidano gli uomini di tutti i tempi. Adatto a nonni, adulti e bambini, Gli animali parlanti è un libro di grande interesse anche per chi ama conoscere le culture di popoli diversi ma a noi vicini. Chiude il volume una favola a firma dello scrittore Premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić, bosniaco per terra d’origine ma serbo per la lingua usata nelle sue opere. Presentazione di Cristina Marsi.
16,00

Mythikós. Antologia in lingua siciliana di miti greci

Mythikós. Antologia in lingua siciliana di miti greci

Alessio Patti

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 366

18,00

Circe

Circe

Madeline Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 416

Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov'è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare. Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure più conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulle grandi storie dell'antichità.
14,00

La morte di Penelope

La morte di Penelope

Maria Grazia Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 96

La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo breve di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope – che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale – assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.
7,50

Quanto manca alla sera

Quanto manca alla sera

Evgenjia Nekrasova

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 260

Katja è una bambina che vive con i genitori in una cittadina di periferia al decimo piano di una casa prefabbricata di epoca sovietica. Nel mondo di Katja dalla ciminiera della fabbrica esce un drago dal muso affilato, le macchie sul soffitto si trasformano in figure umane e le colonne di numeri prendono le sembianze di una poesia. Ma al mondo circostante Katja non serve: i ragazzini la prendono in giro e i grandi non hanno forze e tempo da dedicarle. E Katja trova una via di uscita; ma a quel punto si intromette uno spirito del folclore russo, la kikimora, che vive dietro ai fornelli della cucina. Insieme le due si avventurano in un viaggio spericolato che le porta a superare in crudeltà coloro che le avevano tormentate.
17,00

Una rosa per il Graal

Una rosa per il Graal

Elide Amendola

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 94

In questa rilettura della leggenda del Sacro Graal e delle storie del ciclo arturiano, l'autrice parte dal ricordo dei racconti di sua nonna. Nelle sue memorie dell'infanzia, la nonna trovava rifugio dalle storture della vita in un mondo immaginario fatto di fate e di maghi, suscitando in lei l'amore per le storie raccontate intorno a un fuoco. E come per le tradizioni che si tramandano oralmente, il racconto è materia viva e assume nel tempo nuove forme, nuovi dettagli, frutto dell'inventiva personale più che di una memoria ingannevole. Vediamo quindi Parsifal allontanarsi dalla madre per inseguire il suo sogno, arrivare alla corte di Re Artù e distinguersi per il coraggio, nonostante l'età acerba e i lineamenti delicati. Lo vediamo prendersi cura nei boschi di un pettirosso che non sa volare, e scoprire che anche alla corte di Re Artù la vita è fatta di bugie, tradimenti, intrighi e sotterfugi. Ma questa rivelazione non frena la sua ostinata determinazione, che lo condurrà attraverso una serie di ostacoli nell'impervia ricerca del Graal. Parsifal vuole salvare la vita al Re, per garantire un futuro prospero a Camelot e alla Britannia. Il suo animo puro lo condurrà oltre ogni difficoltà. Ci sarà tempo, poi, per fare i conti con il suo segreto. Il Santo Graal, solo chi è puro di cuore poteva vederlo: e tu lo hai mai visto?
8,00

Le mille e una donna. Fiabe da tutto il mondo

Le mille e una donna. Fiabe da tutto il mondo

Angela Carter

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 450

La fiaba, popolare e colta, è stata per Angela Carter la più potente fonte d'ispirazione: il suo capolavoro, La camera di sangue, è una raccolta di riscritture in chiave moderna e dissacrante di dieci tra le fiabe più amate al mondo. «Il mio intento non era semplicemente scriverne delle nuove versioni, né destinarle solo agli adulti, ma portare alla luce la sostanza nascosta nelle storie tradizionali» disse l'autrice nel presentarle. Il suo debito verso la tradizione fiabesca era talmente consapevole che, una volta raggiunta la piena maturità letteraria, Angela Carter tornò alle origini della sua ispirazione e dedicò i suoi ultimi anni a un'antologia di fiabe popolari al femminile: pubblicò il primo volume nel 1990, e il successo fu tale che la sua caccia alle fiabe proseguì fino a comporne un secondo, licenziato nel 1992, un mese prima di morire. Questa edizione raccoglie in traduzione italiana tutte le 104 fiabe del corpus che Angela Carter ha concepito attingendo a repertori che provengono dall'Europa, dagli Stati Uniti, dall'Artico, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia. Un caleidoscopio di culture e tradizioni, di personaggi e ambienti che ritroviamo qui nelle tavole realizzate appositamente da Cecilia Campironi. Prefazione di Marina Warner.
30,00

Fiabe e leggende afro-cubane

Fiabe e leggende afro-cubane

Dora Alonso

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ponolani è una bambina africana, strappata al suo villaggio di Sama Guengueni per essere portata a Cuba e venduta al mercato di schiavi di Guantanamo. La memoria, i miti e le leggende personali di Ponolani ripercorrono le storie feroci e le antiche radici della libertà in un racconto animato da una trascinante tensione poetica. Attraverso una partitura di irresistibile fascino e con uno stile attento e profondo, Dora Alonso restituisce i racconti che imparò ad amare ascoltando la voce della sua “tata” Emilia, nata schiava e figlia di Ponolani, protagonista di queste pagine emozionanti. Le sue Fiabe e leggende afro-cubane sono soprattutto un grande almanacco di fantasmagoriche usanze e superstizioni, una carrellata vivida di miti e tradizioni venute da un fragile Eden troppo vicino all’Inferno.
14,00

Fiabe degli zingari dei Balcani

Fiabe degli zingari dei Balcani

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 295

Una nuova tappa del viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica: questa volta l’approdo è nel mondo dei Rom, gli zingari che abitano le diverse regioni dei Balcani. Nomadi (la tribù dei Cergashi) o stanziali (i Gurbeti), questi popoli restituiscono un patrimonio di racconti trasmessi oralmente, i cui protagonisti sono giganti e stregoni, ladri, poveracci, re e imperatori, in una dimensione colorata di miracoli e magie. Le fiabe raccolte in questo volume attingono a due fonti: da un lato le storie che l’autore ha appreso dalla viva voce degli zingari; dall’altro libere riscritture di alcuni racconti già apparsi nella raccolta Ciganske priče (1957) dello studioso Rade Uhlik.
17,00

La casa dei sette gatti. Storie di streghe, incantesimi e benandanti

La casa dei sette gatti. Storie di streghe, incantesimi e benandanti

Paolo Paron

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 152

Questo libro è ambientato in un Friuli ancora rurale di una cinquantina di anni fa. Francesca, tornando nella terra dei suoi avi, scopre il magico mondo dei benandanti, cerca di riunire tracce e tasselli che risalgono a cinquecento anni prima e che la faranno entrare in un mondo sconosciuto, popolato da streghe e guaritori, uomini e donne che fanno del male ed altri che cercano di contrastarli. Un libro che vuole narrare di antichi culti agrari e di reminiscenze sciamaniche in chiave romanzata, senza stravolgere la storia, le leggende, i racconti e le testimonianze che i nostri narratori hanno tramandato attraverso i secoli. Prefazione di Manlio Triggiani.
17,00

Leggende groenlandesi

Leggende groenlandesi

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un'isola enorme, la più grande del globo, con i suoi insediamenti sparsi e piccolissimi, unica dimensione sociale possibile per un'umanità che deve fare i conti con i ghiacci del Nord più estremo: questo il paesaggio che fa da sfondo alle storie della tradizione popolare groenlandese. I principi, le fate, le fanciulle da salvare e i regni da conquistare delle fiabe europee sono lontani un mondo intero; al centro, qui, c'è la dura quotidianità della sopravvivenza, filtrata attraverso strati ancestrali di miti e animismo che trasfigurano foche, narvali, beluga e trichechi — prede importanti per il sostentamento del popolo inuit — umanizzandoli, trasformandoli perfino in dimore per le anime di coloro che sanno tornare dalla morte. Le due grandi figure nodali, spesso sovrapposte, sono il cacciatore, capace di sfamare la sua comunità, e lo sciamano, che grazie a un duro apprendistato sa farsi intermediario tra l'uomo e le entità della natura che abita. Attorno a loro, spiriti ausiliari, giganti e nani di montagna, vecchie mangiatrici di polmoni umani e donne che sposano volpi e balene, tra arrampicate verso il paese dei morti in cielo, discese in un aldilà marino, visite all'uomo della luna, antichi codici da osservare, armi portentose e l'onnipresente kayak. Raccolte un secolo fa dal grande esploratore e antropologo Knud Rasmussen e trascritte in danese, la lingua del governo centrale, le Leggende groenlandesi ci consegnano intatto il millenario confronto di questo popolo dei ghiacci con una natura matrigna, fatto di paura ma anche di un ricco e originale immaginario con cui superarla.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.