Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Cultura del network. Per una micropolitica dell'informazione
Tiziana Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2006
pagine: 224
Quale concezione della comunicazione può rendere giustizia alle turbolente dinamiche che governano i flussi dell'informazione in società ipermediatizzate? Di cosa è capace una cultura network, cioè una cultura che si dispiega attraverso reti di comunicazioni multiple, sovrapposte e distribuite? Quali forme di potere e pratiche di libertà sono permesse e sostenute dalla figura dell'inter-network, il reticolo o la rete delle reti? "Cultura network" è un invito a ripensare il senso dell'informazione al di là del suo significato.
La crittografia nella società dell'informazione
Franco Sivilli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume esamina il ruolo e l'importanza che una scienza antica e affascinante come la crittografia riveste in diversi campi delI'ICT. Tutti gli argomenti sono affrontati prediligendo la semplificazione in modo da rendere comprensibile una materia molto complessa. Il volume ripercorre la sua storia dalle origini sino alla crittografia quantistica e analizza gli algoritmi approfondendo le tecniche simmetriche, quelle asimmetriche e le recenti curve ellittiche. È esaminato, inoltre, il suo impiego quale strumento di autenticazione nella firma digitale e nei protocolli di rete. Particolare attenzione e rivolta ai sistemi di pagamento utilizzati nel commercio elettronico e alle tecniche di protezione del diritto d'autore sui contenuti dei dischi ottici. È, infine, descritta una proposta di protocollo da seguire nelle investigazioni telematiche.
L'eroe oscuro dell'età dell'informazione. Alla ricerca di Norbert Wiener, il padre della cibernetica
Flo Conway, Jim Siegelman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2005
pagine: 549
Chi è Norbert Wiener? Pochissimi lo sanno, eppure quest'uomo ha cambiato le nostre vite. Senza di lui e la sua rivoluzione, condotta nei primi anni del secondo dopoguerra, non esisterebbero la teoria dell'informazione, il concetto di computazione e l'idea di rete come li conosciamo oggi. In breve, è il padre della cibernetica. Due giornalisti, collaboratori del "New York Times", del "Los Angeles Times" e del "Science Digest", raccontano la vita straordinaria di un uomo straordinario, carica di luci e ombre, di voli e cadute, che non smise mai di mettere in guardia la società dalle possibili conseguenze derivanti dalle tecnologie ispirate alle sue ricerche.
Introduzione all'economia dell'informazione
Hal R. Varian, Joseph Farrell, Carl Shapiro
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 136
Qual è la relazione tra tecnologia e struttura di mercato? Le aziende hi-tech sono soggette alle stesse forze che agiscono sulle altre industrie? E in che modo le loro caratteristiche peculiari - costi fissi molto alti e forti effetti di rete - ne determinano il comportamento unico? A questi temi economici di base risponde Hal R. Varian nella prima parte del libro. La seconda, a cura di Joseph Farrell e Carl Shapiro, è dedicata invece al ruolo assunto dalla proprietà intellettuale - brevetti, copyright, segreti industriali - nelle strategie dei competitor, a completamento di un'analisi concisa ma esauriente che fa di questo testo l'ideale introduzione all'economia dell'informazione.
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione. Con riferimenti alla tutela della privacy, alla diffamazione e all'editoria on-line
Ruben Razzante
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-602
La democrazia del grande fratello
Noam Chomsky
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2005
pagine: 255
Lo aveva profetizzato George Orwell. Lo aveva intuito Orson Welles. Ma il cinico protagonista di Quarto potere fa sorridere se paragonato ai nuovi colossi dei media denunciati in questi scritti dedicati a uno dei gangli vitali della democrazia: il pluralismo dell'informazione e la libertà di stampa. La macchina da indottrinamento al servizio di potentissimi, e occulti, poteri finanziari è per Noam Chomsky il vero Grande Fratello della società americana e occidentale. Un sistema di propaganda perfetto che si regge su due pilastri. Il primo sforna fiction, soap, reality show e sport per distrarre gli interessi della gente dai problemi reali. Il secondo indirizza le opinioni di lettori e spettatori, formando convenientemente le nuove classi dirigenti.
Al di là del principio di entropia
Gabriele Lenti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 224
Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza
Hans C. von Baeyer
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 296
Che cos'è l'informazione? si può analizzare e misurare? Se l'informazine è un ingrediente così essenziale nel mondo che ci circonda, perché non fa ancora parte del vocabolario delle scienze fisiche? In questo libro l'autore formula e tenta di rispondere a queste e ad altre domande, analizzando il ruolo centrale che l'informazione ha nella scienza moderna. Dalla termodinamica alle ultime scoperte nel campo dell'informatica quantistica, von Baeyer introduce il lettore a uno dei concetti più affascinanti e innovativi della fisica del nuovo millennio. Il libro non presuppone conoscenze matematiche o scientifiche e si rivolge al vasto pubblico della divulgazione scientifica.
Crittografia pratica
Niels Ferguson, Bruce Schneier
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: XVII-318
Le tecniche crittografiche sono quelle a cui ci si affida principalmente per garantire la sicurezza nel ciberspazio. Esistono però testi che ne presentano le basi matematiche, mentre curiosamente sono pressoché del tutto assenti quelli che spiegano come implementare la crittografia e incorporarla concretamente nei sistemi di uso quotidiano. Questo volume, scritto da due fra i massimi esperti mondiali dell'argomento, ha l'obiettivo di gettare un ponte fra la teoria e le applicazioni crittografiche concrete, fornendo le regole per la scelta delle primitive crittografiche e per l'implementazione di algoritmi e sistemi crittografici in modo efficace e sicuro sui computer di oggi.
E-society. Strumenti e percorsi di analisi della società in rete
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 334
Si tratta di un'analisi della Società dell'informazione sul piano sia teorico che empirico, proponendo concetti, strumenti e risultati di indagini che si diversificano sia per i contenuti proposti sia per i livelli di analisi adottati. Partendo dai concetti chiave della e-society e dalle fonti statistiche che producono dati su queste tematiche, l'attenzione viene rivolta alle procedure con cui i concetti sono tradotti in sistemi di indicatori, utilizzati nelle analisi empiriche proposte nel volume. Il duplice baricentro intorno a cui si articolano i discorsi del libro, che privilegiano i contesti regionali in Europa, è costituito dalle imprese e dai cittadini, in quanto attori principali di diffusione della Società dell'Informazione.