Affari e gestione (management)
Community governance comunità in azione
Francesco Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 412
Potrebbe a taluni apparire singolare che un aziendalista si occupi di comunità, utilizzando anche paradigmi teorici e linguaggi altri rispetto ai propri. Non è una stravaganza, ma la presa d'atto della complessità di questo tempo. Quella che può proporre un aziendalista è una delle diverse prospettive su questo tema, che non può però sottrarsi al dialogo con le altre. Per dialogare, come si dirà, si devono conoscere e condividere schemi concettuali di riferimento, paradigmi teorici, linguaggi e alcuni obiettivi di fondo. Se, seguendo l'approccio dei nostri Maestri Gino Zappa e Carlo Masini, prima, ed Elio Borgonovi, poi, la comunità, definibile come comunità d'intenti, e il territorio, definibile come comunità geografica, in quanto tali sono equiparabili al concetto di istituto, la comunità in azione, oggetto di questa analisi, è equiparabile al concetto di azienda, ossia ordine economico di istituto con finalità sociali ed economiche, e in questo caso anche istituzionali ed ambientali.
Toyotarismo. Accettazione dei principi di gestione della Toyota in condizioni europee
Stanislaw Borkowski
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 110
Business networking. Come costruire relazioni professionali in rete
Gianluigi Cogo, Simone Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 150
La rete è diventata un luogo dove si possono svolgere molteplici attività, da quelle ludiche a quelle professionali, da quelle educazionali fino a quelle sportive o di intrattenimento. Non si tratta più di un sistema parallelo, a se stante e/o autoconsistente, piuttosto la Rete rappresenta un habitat ormai ibridato con tutti gli altri ambienti della vita. Lavorare in rete, con la rete o per la rete... ormai non fa più differenza. Questo libro, in un contesto dove le dinamiche, gli strumenti, i linguaggi e le tendenze sono in continuo divenire, affronta il tema della costruzione delle relazioni professionali nel social web e sistematizza i metodi, gli strumenti e le tecniche che fanno del business networking una grande opportunità. Il testo, quindi, si rivolge a professionisti, imprenditori e manager che intendono utilizzare la rete non solo come strumento di comunicazione, ma come parte integrante dell'attività lavorativa per creare e mantenere relazioni forti in grado di incrementare il proprio business.
Business management
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Cristina Simone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 318
La composizione della crisi da sovraindebitamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 273
La disciplina del sovraindebitamento del debitore c.d. civile, di cui alla Legge n. 3/2012, tenta di rimediare ad una rilevante lacuna dell'Italia, in questo campo, rispetto ai principali Paesi. Con la normativa indicata sono state, infatti, previste procedure a carattere concordatario fondate sull'accordo tra debitore e creditori, omologato dal Tribunale, ovvero riservate al consumatore persona fisica, all'esito di un giudizio di meritevolezza e fattibilità. Alternativa a tali soluzioni è la liquidazione dei beni su domanda del debitore, modellata sulla disciplina del fallimento e condizione per accedere all'esdebitazione. La procedura è stata in seguito modificata dal D.L. n. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221, che ha previsto un procedimento specificamente destinato al consumatore e trasformato in chiave concordataria la natura del procedimento stesso. Il volume ha l'obiettivo di guidare il professionista attraverso tutte le possibili opzioni per comporre la crisi, fornendogli anche un ausilio pratico, scaturente dall'utilizzo di formule e schemi di atti replicati anche sul cd rom allegato, per la personalizzazione e la stampa nonché dai necessari riferimenti di normativa, giurisprudenza e prassi sull'argomento, riportata per esteso all'interno del supporto informatico.
Elementi di analisi economico-finanziaria nella gestione dell'azienda farmacia
Paolo P. Biancone, Fabio Sansalvadore
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il successo o il fallimento di una attività economica è valutabile in termini economico-finanziari attraverso la lettura e l'interpretazione del bilancio. In particolare, il bilancio d'esercizio fornisce informazioni utili ai "decision makers" (soggetti interni ed esterni all'azienda) per prendere decisioni manageriali sull'attività. Al fine di comprendere appieno la portata informativa del ruolo del bilancio è opportuno considerare tutti i soggetti portatori di interessi che orbitano intorno alla farmacia. In primo luogo il titolare o il direttore, che deve comprendere l'andamento della sua impresa ed eventualmente operare con decisioni volte al miglioramento dello stesso. I creditori attuali e potenziali utilizzano altresì il bilancio in quanto da esso possono percepire la capacità dell'impresa di far fronte ai suoi impegni nel breve e nel medio-lungo termine. Il testo, rivolto a studenti del corso di laurea in farmacia e a farmacisti, si propone di fornire una visione generale sulle informazioni economico-finanziarie che si possono trarre dal bilancio, e più in generale dall'intero sistema informativo aziendale per offrire strumenti utili nella gestione di una farmacia.
Piccola guida alla cooperazione. Un avvicinamento, non un manuale
Mario Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il volume si presenta come una introduzione alla cooperazione, una guida per chi intenda interessarsi a questo mondo: per chi voglia costituire una cooperativa, per chi voglia vendere o comprare qualcosa dalle cooperative, per chi intenda andarci a lavorare, oppure per chi sia curioso e basta". L'osservazione si concentra sugli aspetti essenziali per comprendere i meccanismi, le virtù e i problemi di queste imprese e i dilemmi delle persone che le hanno costituite e le devono governare. Potrebbe darsi che qualche vantaggio lo possano trovare anche i cooperatori esperti e in servizio permanente effettivo, dato che sentirsi raccontare aiuta a interrogarsi sulla propria identità.
Nuove strategie delle imprese italiane
Alessandro Arrighetti, Fabrizio Traù
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 220
Molti osservatori sostengono che l'industria italiana è insufficientemente aperta all'innovazione e poco orientata ai mercati internazionali, oltre che ripiegata su dimensioni di impresa medio-piccole a bassa intensità tecnologica. Il confronto con la realtà sembra restituire un quadro ben diverso. Una vasta indagine sul campo condotta dal Centro Studi Confindustria fornisce molti elementi di riflessione che vanno in tutt'altra direzione. Gli esiti di tale indagine ci dicono che per interpretare la logica del cambiamento in atto nel sistema industriale italiano occorre abbandonare l'idea che esso costituisca un'entità omogenea, e che, piuttosto, si debba inquadrarne le tendenze alla luce di una emergente forma di dualismo che scaturisce dall'affermarsi di un doppio percorso evolutivo: quello intrapreso da un gruppo molto dinamico di imprese che hanno adottato strategie di marcata differenziazione rispetto al passato, da un lato; e, dall'altro, quello dentro cui sembrano tuttora prigioniere le imprese che faticano a tenere il passo. L'analisi svolta in queste pagine si occupa delle prime, e ne ricava che esse non rappresentano casi straordinari di eccellenza, ma un segmento significativo di imprese che hanno evitato soluzioni competitive incentrate su fattori di costo e sulle economie di scala, e hanno attribuito al controllo della tecnologia e alla qualità del capitale umano il ruolo di cardini su cui fondare le loro decisioni strategiche.
Rilanciare il welfare locale. Ipotesi e strumenti: una prospettiva di management delle reti
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 226
Le vie della formazione. Creatività, innovazione, complessità
Gianluca Bocchi, Francesco Varanini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 222
Più che alla relazione tra docenti e discenti, più che agli strumenti formativi, importa oggi porre attenzione alla formazione intesa come 'prendere forma': il manifestarsi di nuovi saperi, di nuovi modi di agire. Siamo tutti oggi, allo stesso tempo, docenti e discenti. Il libro inizia come dialogo, e si svolge poi come raccolta di testi scritti nel corso degli anni da due autori che si avvicinano, da punti di vista diversi, a un comune interesse: il variegato campo dell'apprendimento e della costruzione sociale di conoscenza. Il libro appare dunque anche testimonianza di una reciproca formazione: ognuno usa le metafore e le chiavi di lettura che gli sono proprie. La letteratura e la poesia, la scienza, la geopolitica, la tecnologia appaiono così come differenti, ma convergenti vie della formazione. Dunque, uno strumento utile sia per insegnanti impegnati nella scuola e nell'università, sia per formatori aziendali. Per coach e per counselor. Per manager impegnati nello sviluppo delle Risorse Umane, e, più in generale, per manager attenti alle persone. Ma anche un manifesto politico: serve oggi, per il nostro Paese, una nuova alleanza fra conoscenza e progettualità. La formazione è una delle chiavi centrali di questa nuova alleanza. La sfida è appena cominciata, e richiede nuovi contributi, nuove attenzioni, nuove passioni.
Progetto di foresight tecnologico. Metodi e tecniche non convenzionali per immaginare il futuro della tecnologia
Andrea Bonaccorsi, Gualtiero Fantoni, Riccardo Apreda
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 261
È possibile anticipare l'evoluzione della tecnologia a medio e lungo termine? È possibile prevedere ostacoli, errori e vicoli ciechi in cui la tecnologia può imbattersi nel corso del suo sviluppo? A queste domande sono interessati i ricercatori, le imprese che investono in ricerca e sviluppo ma anche, in misura crescente, i soggetti pubblici che finanziano ricerca e innovazione. Dopo molti anni di ricerca di base di tipo multidisciplinare (ingegneria, fisica, economia, linguistica computazionale, matematica) gli autori hanno messo a punto una metodologia che trasforma in modo radicale, rispetto a quelli convenzionali, l'approccio al technology foresight. Basandosi su una rappresentazione delle tecnologie dettagliata e allo stesso tempo astratta ("funzionale"), il nuovo metodo consente di identificare traiettorie di sviluppo o possibilità di fallimento, offendo ai decision maker uno strumento potente di analisi e valutazione.
Il sito web come strumento di promo-commercializzazione del prodotto turistico. Opportunità e criticità nel caso Vita in Puglia
Vito Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il testo è rivolto a coloro che desiderino comprendere le dinamiche delle attività di incoming/outgoing del territorio pugliese e avviarsi alla creazione di un portale turistico che diventa una delle leve principali del marketing strategico. È messa in evidenza l'importanza di progettare il prodotto turistico secondo i nuovi desideri della domanda e da questi presupposti, si è sviluppata l'analisi del mercato turistico on-line pugliese, si sono evidenziate criticità e opportunità, i prodotti turistici richiesti e quelli di nicchia, utili a "ingegnerizzare" il prodotto turistico. L'ultimo capitolo è il caso Vita in Puglia, una realtà in fase di start-up che ha pensato e progettato un sito web per la promo-commercializzazione del prodotto turistico destinazione Puglia.