Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affari e gestione (management)

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 110

La situazione di difficoltà del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacità di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessità di trovare nuove opportunità di crescita si fa sempre più stringente. L'analisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficoltà che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticità debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito d'azione.
16,00

L'impresa spin off della ricerca. Nascita, sviluppo e processi di internalizzazione

L'impresa spin off della ricerca. Nascita, sviluppo e processi di internalizzazione

Francesca Faggioni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 170

L'impresa spin off della ricerca pubblica è uno strumento di valorizzazione per quei risultati della ricerca che altrimenti non arriverebbero al mercato, vuoi per la presenza di rilevanti componenti tacite nella conoscenza che si intende trasferire e riconducibili alle competenze dello scienziato, vuoi per le asimmetrie informative percepite dagli investitori esterni nelle fasi di sviluppo dell'idea.
14,00

Capitalismo familiare 2.0. Quale futuro per l'azienda familiare

Capitalismo familiare 2.0. Quale futuro per l'azienda familiare

Cristian Iosio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il libro analizza in profondità il fenomeno delle imprese familiari. L'autore si pone l'obiettivo di alimentare il dibattito sull'impresa familiare e sulle possibili strade per reinventarla in una "versione 2.0", avanzata e meglio equipaggiata per difendersi dalle continue insidie del mondo esterno, tra cui il fenomeno dell'ipercompetizione. Si afferma infatti che il successo di questa forma organizzativa dovrebbe basarsi oltre che sui noti punti di forza (orientamento al lungo periodo, visione imprenditoriale, intraprendenza, passione, dedizione, flessibilità, ecc.) anche su alcuni ingredienti aggiuntivi tra cui il capitale umano, il capitale finanziario, una governance moderna ed una sapiente gestione del passaggio generazionale.
29,00

Capacità dinamica e imprese biotech: strategie e assetti competitivi
25,00

Competenze culturali e internalizzazione delle imprese

Competenze culturali e internalizzazione delle imprese

Adriana Calvelli, Chiara Cannavale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VI-340

Nell'ambito delle strategie di sviluppo internazionale delle imprese, lo studio delle caratteristiche culturali del contesto in cui si intende operare, quale chiave di lettura per la gestione delle relazioni tra imprese di paesi diversi e per l'inserimento delle imprese in uno o più sistemi cognitivi di natura "globale", può diventare un valido strumento di supporto alle analisi strategiche di internazionalizzazione. La conoscenza della cultura dominante nei diversi contesti può contribuire a ridurre l'incertezza insita negli approcci a mercati non familiari e può, inoltre, aiutare a trovare le soluzioni più idonee per il superamento dei conflitti che possono generarsi nei rapporti inter-organizzativi. I manager delle multinazionali sono consci dell'importanza di acquisire una competenza culturale per il raggiungimento di migliori posizionamenti competitivi, vale a dire, di acquisire una capacità di riconoscere e combinare le diversità e di aprirsi ad esse per cercare di appropriarsi di nuove idee e di nuove conoscenze. In un'ottica di completamento degli studi sul management internazionale, il lavoro, sistematizzando i risultati di un percorso di ricerca, approfondisce il ruolo che le cultural competence hanno nei processi di internazionalizzazione delle imprese e punta alla comprensione delle culture dei diversi contesti, delle determinanti ad esse sottese e dell'impatto che le culture hanno su comportamenti, pratiche e stili di leadership delle imprese locali.
33,00

L'amministratore indipendente nel sistema di corporate governance delle s.p.a.

L'amministratore indipendente nel sistema di corporate governance delle s.p.a.

Marco Milli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XV-178

Il volume indaga la figura dell'amministratore indipendente nelle società quotate, analizzandone i nessi funzionali con le figure "tradizionali" delle governance. Il ruolo dell'amministratore indipendente emerge così nella sua particolarità, permettendo tuttavia all'interprete di ricondurne l'attività alla ratio dell'ordinamento societario.
16,00

Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana

Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana

Elisa Cristiano, Enzo Cuzzola, Ivano Nasso

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 207

Le Terre della Fata Morgana sono un sistema territoriale composto dai Comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara, Palmi e Seminara, accomunati da una complessa varietà di attrattive turistiche. La costituzione di tale rete integrata ha inteso attivare, con azioni mirate e interventi diversificati di ampio respiro, lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e della fruizione culturale, paesaggistico-ambientale, didattico-scientifica e ludico-sportiva del territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio e delle risorse locali, la riqualificazione e l'innovazione dei servizi e delle infrastrutture, la diversificazione e il rafforzamento dell'attività turistica. La Società per l'Attrazione degli Investimenti-S.At.I., ente in house providing e longa manus del Comune di Reggio Calabria, ha assunto il compito di coordinare e moderare le relazioni tra gli attori istituzionali ed economici coinvolti nel progetto, sperimentando, definendo ed implementando una strategia di marketing turistico-territoriale condivisa ed innovativa. Il progetto è stato illustrato nella presente trattazione, che offre metodologie e strumenti utili affinché i responsabili della pianificazione territoriale possano farne uso, ispirati dalla logica di sviluppo del territorio, per favorire l'arricchimento culturale delle popolazioni e sostenere una crescita socio-economica stabile e continua, in virtù della valorizzazione delle tipicità turistiche, artigianali, storico-culturali ed enogastronomiche.
35,00

Organizzazione e gestione strategica dell'azienda moderna

Organizzazione e gestione strategica dell'azienda moderna

Luca Possieri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 280

Le sfide competitive dell'Azienda moderna implicano adozione di nuovi modelli gestionali, capacità di riprogettazione organizzativa e attenzione estrema agli stakeholder. Come sempre accade in periodi di crisi, gli elementi di conflittualità di impresa si accentuano e moltiplicano, alimentando l'effetto perverso della spirale che avvita le situazioni di contenzioso, rallentando la fase di ripresa.
16,00

La proattività al lavoro. Teorie e prassi

La proattività al lavoro. Teorie e prassi

Domenico Berdicchia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 230

Le recenti trasformazioni economiche e sociali modificano in modo sempre più imprevedibile i contesti lavorativi e con essi la natura stessa del lavoro. La necessità di fronteggiare un'incertezza crescente ha reso la capacità di anticipazione, l'intraprendenza e l'iniziativa individuale ingredienti fondamentali della prestazione lavorativa. Si è fatta così strada una letteratura interessata a esplorare quella che a più voci è indicata come un'opportunità e un'esigenza non più rinviabile per le organizzazioni: la proattività nel lavoro. Come è possibile valorizzare la proattività nelle organizzazioni? A quali condizioni si realizza e quali sono i principali esiti? Nel presente volume sono formulate alcune ipotesi a riguardo. Inevitabilmente questo sforzo passa per un ragionamento sull'organizzazione del lavoro. Viene proposto prima un riesame critico delle tradizionali prassi di work design e poi una rassegna dei contributi disponibili sul tema della proattività. In seguito, attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica, è offerta una riflessione sulle condizioni che consentono di cogliere i benefici della proattività negli ambienti lavorativi.
22,00

Due project manager in tournée a Milano

Due project manager in tournée a Milano

Laura Maria Zampieri, Mauro Romani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 142

Mauro Romani, Laura Maria Zampieri Due Project Manager in tournée a Milano Questo testo si sviluppa su tre piani: il primo, metodologico, lo imposta in accordo con la struttura delle aree di conoscenza del PMBOK° Guide, declinandolo in dialoghi di Project Management per offrire un insieme di Lesson Learned tratte da esperienze reali; il secondo, gestionale-professionale, vuole essere di stimolo a progredire, nel senso etimologico di andare avanti, fare progressi, al fine di trasformare l'esperienza del successo o dell'insuccesso in fondamentale necessità di apprendimento e crescita; il terzo infine, lo modella come viaggio nella città, metafora del progetto fra complessità controllata e inevitabile disordine. Nell'intreccio delle molteplici dimensioni che concorrono a dare voce e forma alla convinzione che migliorarsi sia tanto necessario quanto possibile, i dialoghi accolgono riflessioni e offrono lezioni apprese con fatica nel ruolo di Project Manager, virtualmente sperimentabili nel proprio quotidiano professionale. Sullo sfondo, si coglie la volontà di promuovere un'educazione al successo e al fallimento che diventi seme di una cultura capace di superare sia i vuoti trionfalismi che le sterili colpevolizzazioni. In sintesi l'invito è di far tesoro dei successi, ricreandone le opportune condizioni, e di trascendere gli errori (non per rifiutarli ma rielaborarli), formulato come pratica che può, quindi, realizzarsi solo grazie a un sincero interesse del lettore nell'evolvere da fruitore ad attore. Il libro si rivolge principalmente: agli studenti universitari, futuri manager, per completare la preparazione all'imminente ingresso nel mondo del lavoro, attraverso simulazioni di probabili scenari professionali che, presto o tardi, incontreranno; agli aspiranti manager per attrezzarsi con un efficace manuale da consultare all'occorrenza; e, infine, a chi occupa ruoli organizzativi medio - alti (project manager, manager, consulenti, dirigenti, funzionari) sia per confrontarsi con le altrui esperienze professionali, sia per supporta-re la crescita delle proprie risorse
25,00

Technology strategy for managers and entrepreneurs

Technology strategy for managers and entrepreneurs

Scott Shane

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2013

89,43

Gestire la conoscenza in sanità

Gestire la conoscenza in sanità

Rocco Reina

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 163

Il tema dei Sistemi Informativi rappresenta sempre più uno dei principali argomenti rispetto al quale finiscono per coniugarsi le logiche dello sviluppo e della crescita delle aziende, pubbliche, private e no profit, e attraverso il quale spesso finiscono per definirsi i processi di cambiamento organizzativo, finalizzati al perseguimento della performance. Se tale tema viene poi abbinato al contesto della Sanità italiana, la sinergia risultante finisce per rappresentare qualcosa di particolare interesse per tutta una serie di motivazioni, dalle logiche dell'efficacia delle prestazioni sanitarie, a quelle dell'efficienza e della riduzione dei costi comunque ad esse collegate, alla capacità di gestire conoscenza utile e sensibile al complesso mondo della Salute. Obiettivo del lavoro, è quindi quello di rappresentare le complesse relazioni esistenti tra gestione della conoscenza e organizzazioni sanitarie, con specifico riguardo alla cartella clinica elettronica, quale modello di organizzazione dei flussi informativi esistenti e prodotti all'interno delle "organizzazioni che si preoccupano della salute dei propri clienti". Il lavoro rappresenta un momento di riflessione e approfondimento che il gruppo di ricerca della cattedra di Organizzazione aziendale del dipartimento di scienze giuridiche storiche economiche e sociali dell'Università Magna Græcia di Catanzaro ha sviluppato nell'ultimo triennio, anche attraverso la partecipazione a svariati simposi e workshops.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.