Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza dei calcolatori

L'intelligenza creata. L'AI e il nostro futuro

L'intelligenza creata. L'AI e il nostro futuro

Alfio Quarteroni

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 224

L’obiettivo di Alfio Quarteroni è sfatare miti e preconcetti, spiegando una rivoluzione tecnologica dall’enorme potenziale, i successi già raggiunti, le speranze che alimenta, ma anche i rischi che presenta, non solo per gli individui, ma per la società nel suo complesso. Senza celebrazioni o demonizzazioni, Quarteroni considera le implicazioni dell’AI e fornisce strumenti per comprendere meglio questo fenomeno, promuovendo un approccio critico e consapevole nei confronti della trasformazione che stiamo vivendo.
18,90

AI e il futuro. Un viaggio tra tecnologia e umanità

AI e il futuro. Un viaggio tra tecnologia e umanità

Michelangelo Luca Luculli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 112

Attraverso gli occhi dell'autore, un giovane studente di terza media, "Al e il Futuro" esplora le incredibili potenzialità dell'AI in modo accessibile e coinvolgente. Dalla rivoluzione dell'apprendimento alla scoperta scientifica, dalla creatività artistica alle sfide etiche, questo libro offre una prospettiva fresca e stimolante su un tema cruciale per la nostra epoca. Un viaggio illuminante che ti porterà a ripensare il rapporto tra tecnologia e umanità, scoprendo come l'AI possa essere non una minaccia, ma una chiave per un futuro migliore. Un libro per curiosi, studenti, insegnanti e chiunque voglia comprendere le sfide e le opportunità dell'era digitale.
19,50

Machina mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali

Machina mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali

Federico Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 391

Cosa resta delle democrazie costituzionali quando l'esistenza umana viene digitalizzata, datificata e governata dagli algoritmi delle grandi società tecnologiche? Com'è possibile recuperare un controllo effettivo sui poteri digitali che oggi plasmano la società, attraverso internet e i sistemi di "intelligenza artificiale"? Nell'epoca in cui i mondi umani sono colonizzati da pratiche pervasive di sorveglianza ed estrazione di valore e da nuove oligarchie il diritto può svolgere un ruolo strategico, a patto di decostruire la narrazione della rivoluzione digitale capitalistica come destino ineluttabile e sviluppare una teoria critica dell'informatica giuridica fondata su un nuovo costituzionalismo democratico. Solo una regolazione orientata alla piena attuazione dei diritti digitali di tutte e tutti può contrastare l'attuale deriva tecno-totalizzante, il consumo insostenibile delle risorse naturali e la corsa alle nuove armi "intelligenti".
22,00

Benvenuta intelligenza! L'AI al servizio delle persone

Benvenuta intelligenza! L'AI al servizio delle persone

Pierangelo Soldavini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il lancio di ChatGPT a novembre 2022 ha trasformato l’intelligenza artificiale in uno strumento accessibile e potente che sta già rivoluzionando le nostre vite. Lasciare che il futuro di questa tecnologia straordinaria sia deciso a Pechino o a Washington non è possibile. È invece auspicabile che le istituzioni europee, nazionali e territoriali sostengano la ricerca e il passaggio al mercato delle applicazioni sviluppate localmente. Con questo libro proviamo a raccontare l’esperienza di enti, aziende, ricercatori e ricercatrici che si stanno già muovendo nella giusta direzione in un territorio come quello della provincia autonoma di Trento: un modello per altre aree del Paese, oltre che la conferma che il sostegno di investitori istituzionali è urgente, giusto e vantaggioso per una crescita economica e sociale nel segno dell’innovazione e che, senza essere provinciale, abbia un forte radicamento nel territorio.
16,90

L'anima umanistica dell'intelligenza artificiale. Tra immaginazione creativa e soggettività simulata

L'anima umanistica dell'intelligenza artificiale. Tra immaginazione creativa e soggettività simulata

Lorenzo Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 168

La millenaria storia dell'immaginazione e la graduale scoperta dell'interiorità, anche attraverso il rapporto con il sacro, hanno svolto un ruolo fondamentale nell'ideazione dell'intelligenza artificiale intesa come forma di soggettività simulata. D'altra parte, il suo assemblamento concreto affonda le proprie radici nell'antica sinergia tra intelletto, sensorialità e manualità che caratterizza l'ingegno artistico-tecnologico umano. Programmare l'AI valorizzando la creatività nascosta del linguaggio matematico può inoltre aiutarci a conferire maggiore trasparenza al nostro vissuto umano e ad articolare riflessioni profonde sull'unicità della nostra natura rafforzandone la consapevolezza. Infine, la realizzazione di un avatar digitale del poeta latino Virgilio offre un valido spunto per una comparazione tra l'ideale di immortalità attraverso la poesia e la controversa aspirazione all'eternità con l'aiuto della tecnologia.
15,00

L'intelligenza artificiale. Tra fantascienza di ieri e realtà di oggi

L'intelligenza artificiale. Tra fantascienza di ieri e realtà di oggi

Oscar Frasciello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 384

L'opera offre un'analisi avanzata dell'intelligenza artificiale, distinguendosi per l'applicazione inedita di modelli fisici apparentemente distanti dal tema. Partendo dai fondamenti del machine learning e delle architetture avanzate, l'opera sviluppa una prospettiva originale utilizzando la termodinamica della selezione naturale e la meccanica quantistica dei sistemi viventi per elaborare stime predittive sull'evoluzione dell'AI. Particolarmente innovativa è l'indagine sull'AI come potenziale forma di vita autonoma, con un "indice di vitalità termodinamica" che la confronta con i sistemi biologici. Le sezioni conclusive esplorano criticamente la governabilità dell'AI e le sue implicazioni per il futuro della specie umana, evidenziando la necessità di un "pensiero di specie" che trascenda gli interessi nazionali per affrontare questa sfida esistenziale.
30,00

Ex machina. Singolarità, trascendenza, terraformazione: salvare l'umanità con l'intelligenza artificiale

Ex machina. Singolarità, trascendenza, terraformazione: salvare l'umanità con l'intelligenza artificiale

Gianluca Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 170

In un confronto profondo e stimolante, l'autore e l'intelligenza artificiale esplorano temi come la singolarità tecnologica, la sopravvivenza dell'umanità, il bene e il male, il senso stesso dell'esistenza. E, sempre presente tra le righe, il lettore avvertirà la costante sensazione di la costante sensazione di interagire con un'entità che non è più semplicemente un pezzo di metallo, ma non è ancora vita cosciente. Un qualcosa che si rivelerà molto più di un semplice elaboratore di dati. Un viaggio che mette in discussione le nostre certezze, invitandoci a riflettere su chi siamo, dove stiamo andando e quale ruolo la tecnologia giocherà nel determinare il nostro destino. Se sei pronto a guardare oltre i limiti conosciuti e a esplorare le frontiere del pensiero umano e artificiale, questo libro è per te.
15,90

Guida all'intelligenza artificiale. Una panoramica generale sull'intelligenza artificiale e sulle tecnologie correlate

Guida all'intelligenza artificiale. Una panoramica generale sull'intelligenza artificiale e sulle tecnologie correlate

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2025

pagine: 86

L'Intelligenza Artificiale è la disciplina che studia la riproduzione mediante sistemi informatici di meccanismi relativi alle facoltà cognitive degli esseri umani. L'obiettivo primario dell'intelligenza artificiale è creare macchine (hardware/software) in grado di pensare e agire come gli esseri umani attraverso l'individuazione di modelli, ovvero la descrizione del problema da risolvere e degli algoritmi, ovvero la procedura effettiva per risolvere il modello. Comprendere l'Intelligenza Artificiale, la sua evoluzione, le sue potenzialità e i suoi strumenti permette ad aziende e cittadini di sfruttarne i vantaggi e di valutarne i rischi, promuovendo un uso attento e consapevole. Questo volume offre una panoramica generale sull'intelligenza artificiale e sulle tecnologie correlate, in particolare: machine learning, reti neurali, visione artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale, includendo strumenti e normative pertinenti. Il testo offre l'opportunità di scoprire come funzionano i modelli di intelligenza artificiale e come possono essere utilizzati per migliorare la vita quotidiana e professionale.
11,50

AI Agent in pratica. Creare assistenti intelligenti e su misura per ogni attività

AI Agent in pratica. Creare assistenti intelligenti e su misura per ogni attività

Micheal Lanham

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 336

"Creare agenti AI personalizzati per automatizzare e ottimizzare il lavoro." Gli agenti di intelligenza artificiale o AI Agent sono uno strumento rivoluzionario nel mondo dell’AI e sono già alla portata di tutti. In grado di automatizzare processi, prendere decisioni e interagire con l’ambiente, questi sistemi avanzati possono trasformare il modo in cui vengono svolte attività complesse e ripetitive. Questo manuale insegna a crearli a partire da motori LLM (Large Language Model) come GPT-4 di OpenAI e Claude di Anthropic. Attraverso casi di studio ed esempi reali, viene fornito un modello di sviluppo affidabile e collaudato per personalizzare entità digitali capaci di supportare una vasta gamma di compiti sia nella sfera lavorativa che personale. Si parte dalle basi e dalla definizione di agente, per poi approfondire strumenti come GPT Assistants, LM Studio, CrewAI e AutoGen, nonché metodologie avanzate per la gestione delle azioni, la costruzione di sistemi multi-agente e il coordinamento tramite la piattaforma Nexus. Si passa poi alla RAG (Retrieval-Augmented Generation) per la gestione della conoscenza, al prompt engineering con prompt flow, al ragionamento tramite tecniche CoT e all’ampliamento delle capacità attraverso l’apprendimento autonomo. Una lettura per chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale e creare assistenti software su misura in cui riporre piena fiducia.
35,00

UniCamillus e Intelligenza Artificiale. Contributi della Comunità Accademica e Organizzativa
45,00

Intelligenza artificiale ed etica. Ovvero l'imprevedibile virtù della saggezza nell'era algoritmica

Intelligenza artificiale ed etica. Ovvero l'imprevedibile virtù della saggezza nell'era algoritmica

Caterina Giarmoleo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scozzese

anno edizione: 2025

Nel cuore di una rivoluzione tecnologica che sta ridefinendo i confini del nostro mondo, l'Intelligenza Artificiale emerge come una forza potente e pervasiva, capace di plasmare il nostro futuro in modi ancora inimmaginabili. Ma con il progresso inarrestabile sorgono interrogativi cruciali che toccano l'essenza della nostra umanità: come possiamo navigare questa frontiera fluida mantenendo saldi i nostri principi etici? Quali sono i limiti invalicabili da porre a questa intelligenza in continua evoluzione? Un invito a una riflessione profonda e condivisa, per garantire che l'alba dell'Intelligenza Artificiale non oscuri i valori fondamentali che ci rendono umani. Un'esplorazione lucida e appassionante di Caterina Giarmoleo, avvocato e consulente esperta, autrice prolifica nel campo scientifico che affianca alla professione legale un'intensa attività didattica universitaria.
45,00

AI e innovazione. Per gli studenti universitari

AI e innovazione. Per gli studenti universitari

Marengo Agostino

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 170

La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) è già realtà nelle università: secondo un recente studio, l'89% degli studenti universitari italiani utilizza strumenti di AI, ma solo il 32% si sente in grado di utilizzare questo strumento con efficacia. Questa discrepanza evidenzia la necessità di acquisire competenze nuove e aggiornate, e questo volume nasce proprio con l'obiettivo di colmare tale divario. L'AI non è più una tendenza passeggera, ma una realtà destinata a durare. Trasforma radicalmente il modo in cui apprendiamo e lavoriamo. Il testo offre una guida completa e accessibile per capire e sfruttare l'AI in modo consapevole. Scritto con un taglio divulgativo e ricco di esempi, il libro unisce teoria e pratica per coinvolgere attivamente il lettore. Dalle basi dell'AI alle applicazioni reali, ogni concetto è spiegato con un linguaggio semplice, mentre spunti ed esercizi pratici invitano lo studente a sperimentare in prima persona. Grazie all'esperienza trentennale dell'Autore nel campo della Computer Science e dell'Innovazione Tecnologica, ogni capitolo è ricco di stimoli pensati per le esigenze degli studenti di oggi. Nel corso del libro scoprirai concretamente come l'AI possa diventare un'alleata nello studio quotidiano e uno strumento di crescita personale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.