Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di argomento mitologico

Mondo bianco mondo variopinto

Simo Esic

Libro

editore: Protos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 38

20,00

14,00

Un mondo al femminile e le nuove Amazzoni

Sergio Oriani

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

"Ho voluto riscrivere la storia delle antiche Amazzoni quando, in un passato remoto, le donne avevano pari opportunità agli uomini e da essi erano rispettate, con la fama di guerriere senza paura. Al tempo degli Sciti queste femmine convivevano tranquillamente con i maschi. Nel mio racconto ho voluto riprendere le antiche Amazzoni in un contesto di modelle emancipate e coraggiose, quando nel nostro mondo il sesso femminile è ancora discriminato e sono numerose le vittime di liti coniugali. Una donna, per la sua femminilità, avrebbe dei privilegi che le sono negati. Deve lottare per delle mansioni che le spetterebbero. Nella mia trama auspico un mondo paritario tra i sessi, senza lotta e competizione, con una famiglia al centro di tutto."
16,00

Dilettante allo sbaraglio

Alfonso Cardamone

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 57

Le fiabe per bambini devono per forza essere belle e divertenti, tutti i personaggi devono perseguire morale comportamenti corretti. Le fiabe di questo libro non sono per bambini. Molti personaggi sono cattivi e i buoni trionfano solo alla fine, il linguaggio non è molto adatto ad un bambino. La collana raccoglie alcuni dei racconti più famosi: Biancaneve, Cenerentola, Cappuccetto rosso, Pinocchio; e altri meno famosi come: I quattro Bandisti di Brema, Il coniglio e la tigre, la storia di quattro nani. Naturalmente non avendo avuto mai alcun interesse alla pubblicazione le tenevo lì, in una cartella “poesie”, e me le portavo dietro ogni volta che cambiavo computer. Quando è nato il mio primo nipotino ho cominciato a elaborarle per lui. Ogni fiaba naturalmente presenta, alla fine, una morale a cui generalmente sono molto sensibili i ragazzi. Spero di poter continuare ad aumentare il numero di fiabe, perché solo ora mi rendo conto di come una semplice fiaba o una semplice poesia può arricchire la fantasia dei ragazzi che, sempre più digitali, stanno perdendo il piacere e la felicità dell’innocenza.
15,90

12,00

Odissea 4.0 Nessuno ricorda Ulisse

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 74

Mancava un racconto alla trilogia della diacultura. Dopo "Il segreto del tuffatore" (Liguori, 2020) e i racconti mitici de "L'isola degli dèi" (Liguori, 2021) mancava il racconto dell'affabulatore per eccellenza, Ulisse, costretto a fare l'eroe per forza, assetato di "virtute e canoscenza", mentre avrebbe voluto fare tutt'altro. Forse il poeta, forse il falegname. Abituato a mascherarsi, a mentire per sopravvivere, può rivelare finalmente se stesso. Sarà vero almeno questo? O sarà l'ultimo inganno di un uomo nato a Itaca - che non era per nulla petrosa - da un padre riservato, una madre apprensiva, sotto il controllo di un nonno invadente? Per chi studia o insegna a scuola l'Odissea, sarà un'occasione per inventarsene una nuova, non da riscrivere ma da rivivere "con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Prefazione di Arturo De Vivo).
12,00

La grande sognatrice

Silvana Mansio

Libro: Libro rilegato

editore: Leonida

anno edizione: 2023

pagine: 224

"La grande sognatrice" è il primo romanzo del collettivo di scrittura Silvana Mansio, risultato vincitore della XVII edizione del Premio «Gaetano Cingari» 2021-22 per la narrativa inedita. Costruito quasi come un gioco fra storia e geografia, si sviluppa tra citazioni letterarie e velati spunti filosofici senza mai perdere il ritmo del filo narrativo. Il titolo del libro allude a una visione esoterica della realtà, a cui è riferita l’incisione di un bracciale che attraverserà costantemente il racconto, articolato lungo 4500 anni: dall’epoca sumerica del XXIV secolo a.C. fino al 2026 d.C. Personaggi storici e mitologici s’intrecciano con molti altri frutto dell’invenzione letteraria in una vicenda che si dipana nel tempo e nello spazio lungo la costa ionica calabrese...
20,00

Penelope si rivela

Anne Marie Beukman

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 76

In "Penelope si rivela" il Mito Penelope esce dall'immagine di uno dei quadri che la rappresenta e decide di parlare dopo un lungo silenzio di tremila anni, in cui a parlare di lei sono stati solo gli altri. Da sempre descritta come una donna intelligente, non deve sorprendere se alla fine prende in mano la sua situazione per raccontare che in realtà era tutt'altro della regina e moglie descritta nell'Odissea di Omero. Parla della società dell'Europa Antica di cui faceva parte. Una cultura matriarcale molto sviluppata che esisteva prima che i popoli indoeuropei, intorno al 3500 a.C., cominciassero a invadere il suo e poi il nostro territorio, a imporre nuovi dei e nuove regole appartenenti a una concezione patriarcale. Penelope descrive quanto era felice la vita in un mondo matriarcale e pacifico. La necessità di difendersi con le armi è iniziata con l'arrivo dei popoli di cultura patriarcale, senza i quali oggi la nostra vita sarebbe completamente diversa. Dal 1500 a.C. circa, in seguito a questi profondi cambiamenti e per dare una legittimazione alle leggi patriarcali e ai relativi ruoli all'interno della famiglia, sono stati scritti i libri degli antichi greci e i racconti della Bibbia. Sono questi testi e questi miti che stanno ancora oggi alla base della nostra convivenza. Penelope, quindi, si dimette dal ruolo di Mito femminile e propone di creare nuovi Miti che possano aiutare a confermare i cambiamenti positivi che ha osservato nel nostro mondo negli ultimi tempi.
16,00

Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?

Pompeo Maritati

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 150

Una Favola? Forse. Un evento per certi versi accaduto, che ha portato l'autore ai confini della fantasia tra i ricordi di un passato mitologico, dove ad organizzare il tutto sono stati quegli dèi che non ti aspetti, che dopo millenni di oblìo, ecco ridiscendere dalle pendici del monte Olimpo, rivendicando il loro posto in questo universo. Poco importa se ci chiamiamo Ulisse, Giuseppe o Francesca. Quando siamo soli nel nostro mondo onirico, abbiamo una sola possibilità, farlo diventare familiare attraverso le due straordinarie doti: la Fantasia e i Sogni, che altro non sono che delle "speranze". Sogniamo e ascoltiamo le favole in quanto tutte rappresentative di una speranza, di qualcosa che ci auguriamo un giorno possa realizzarsi. Quante volte abbiamo sognato di toglierci le pantofole e prendere il largo come Ulisse, ma aldilà di un giro con il pattino non siamo stati capaci di fare di più. Oggi non parliamo più con gli dèi, non ne abbiamo bisogno, ci sentiamo e parliamo come loro, non abbiamo più il tempo e la capacità di sognare, di fantasticare, oramai abbiamo dimenticato Ulisse e tutto ciò che quel vecchiardo di Omero ci ha raccontato alcuni millenni fa.
19,00

Miti, racconti e dialoghi

Matteo Codiglione

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2023

pagine: 103

Ogni viaggio dentro noi stessi è fatto di decine di strade possibili. Capita che alcune di esse prendano la forma di veri e propri miti, che narrano di cose mortali con parole immortali, come quando ancora la parola scritta non era stata inventata, ma l’esigenza di raccontarsi e raccontare era, allora come oggi, un’esigenza. Se c’è un dio, è solo ponendosi domande scomode che lo si può incontrare, scivolando tra disfatte e conquiste per rendersi conto, alla fine, che ogni dialogo con il divino è in realtà una fitta trama che tessiamo un Segno per volta. Tra miti che si ispirano a un mondo scomparso, racconti che lasciano il sacro per affondare le dita nel profano e dialoghi come sogni a occhi aperti, narrazione e filosofia si intrecciano in un percorso interiore il cui traguardo è una nuova strada, diversa per ogni persona, ancora tutta da scoprire.
11,00

La fantastica storia di un condottiero chiamato Artù, l’ultimo degli Shardana

Antonio Lintas

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 187

Il protagonista della storia è un condottiero romano di nome Artù, raccontato come un uomo moderno che vive in un periodo storico particolare, l’inizio del Medioevo. Egli crea una nuova società basata su principi allora poco conosciuti, quali: la parità dei diritti, l’uguaglianza e la giustizia. La storia si sviluppa in XXII capitoli nei quali si raccontano i singoli momenti vissuti dal protagonista, che vanno dal ritiro di Roma dalla Britannia al patto di alleanza con le tribù e all’incontro con Ginevra. Veloce nella narrazione, mantiene un linguaggio adattato al periodo storico di riferimento e ai personaggi che ruotano attorno ad Artù che lo aiutano a realizzare il suo sogno.
12,00

Fiabe e leggende del Tagliamento

Luigina Battistutta

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2009

pagine: 174

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.