Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lingua

La scienza della sceneggiatura

La scienza della sceneggiatura

P. J. Gulino

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Unendo neuroscienze e analisi filmica, la scienza della sceneggiatura esplora le strategie più efficaci per scrivere e dirigere film, offrendo strumenti concreti per capire perché alcune storie funzionano e altre no. Dall'empatia con i personaggi alla gestione delle informazioni, il libro mostra come la sceneggiatura possa diventare un potente mezzo di connessione emotiva e intellettuale. Perché raccontare non è solo un'arte, ma anche la scienza di condividere l'esperienza umana.
18,00

Linguistic agency. Un'introduzione

Linguistic agency. Un'introduzione

Yvonne Huetter-Almerigi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2025

pagine: 208

Golfo del Messico o "Golfo d’America"? Le donne trans sono "donne"? Perché per Trump è così importante esercitare egemonia sull’uso delle parole? Il libro contribuisce a definire meglio il fenomeno per cui, attraverso l’uso della lingua, possiamo calibrare le interazioni tra di noi e con il mondo, presentando una vasta gamma di voci che hanno riflettuto sul fenomeno e assegnando un nome alla capacità e lo spazio di manovra offertoci dal linguaggio. La proposta è di chiamarlo 'linguistic agency'. Il libro ha un duplice scopo: didattico – proporre un’introduzione al tema della 'linguistic agency' – e scientifico – attraverso tale introduzione, fornirne una definizione. Il libro si rivolge a studentesse e studenti, e in generale studiose e studios* che, senza necessariamente avere una conoscenza approfondita delle materie discusse, si interessano al problema di che cosa ci fa fare questa nostra peculiare capacità linguistica, che si accompagna a un determinato potere: il potere linguistico di azione. Di altissima rilevanza per il nostro presente, il tema è affrontato attraverso esempi chiari e concisi provenienti dall’antropologia sociale, dalla filosofia e dalla letteratura.
22,00

Regency I love you

Regency I love you

Mariangela Camocardi

Libro: Libro in brossura

editore: Delos Digital

anno edizione: 2025

pagine: 152

Da "Orgoglio e Pregiudizio" ai Bridgerton, tutti i segreti per scrivere romance ambientati in epoca Regency, con esempi pratici Sotto la guida di una delle autrici italiane più celebri nel campo del romance e del Regency, ecco una guida agile e approfondita per conoscere tutto quello che serve nel momento in cui si desidera scrivere un romance in ambito Regency.Il periodo Regency in Inghilterra va approssimativamente dal 1811 al 1820 (ma in letteratura si estende spesso fino agli anni '30) e scrivere una storia ambientata in questa epoca può essere un'impresa affascinante ma, come qualunque altro genere letterario, richiede aderenza alle regole che lo caratterizzano, l'utilizzo di una serie di cliché, nonché di elementi stilistici, storici e narrativi, che troverete perfettamente elencati e spiegati in questo manuale del bon ton della scrittura Regency.
15,00

Vocabolario di studi di genere

Vocabolario di studi di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 282

Realizzato da esperti ed esperte provenienti da diversi ambiti disciplinari – dalla sociologia alla filosofia, dalla linguistica al diritto – il Vocabolario si pone come uno strumento pratico-operativo per l’università e le professioni, promuovendo una società più equa e rispettosa. Il Vocabolario di studi di genere rappresenta un’opera interdisciplinare e multidisciplinare volta a esplorare il linguaggio come veicolo di potere e trasformazione sociale. Il volume non si limita a fornire definizioni, ma invita a un’analisi critica del linguaggio, rivelandone bias, stratificazioni storiche e potenzialità trasformative. Infatti, attraverso una pluralità di approcci il vocabolario offre un quadro della complessità terminologica, analizzando l’evoluzione e l’uso attuale dei termini e delle espressioni. La sua struttura riflette la necessità di un repertorio terminologico rigoroso ma accessibile, destinato sia a professionisti del settore accademico e socio-culturale che a un pubblico più ampio interessato alla dimensione di genere. Il progetto si inserisce in un contesto sociale in cui le parole sono spesso oggetto di dibattito, segnando confini ideologici e politici. Non a caso, i termini relativi alle identità di genere, agli orientamenti sessuali e ai ruoli sociali non risultano mai neutri, ma trasportano un portato che influenza la percezione collettiva e il dibattito pubblico. Il Vocabolario di studi di genere, pertanto, si propone come punto di partenza per un dialogo democratico sul linguaggio, favorendo un approccio partecipativo e interdisciplinare che superi le barriere linguistiche e culturali. L’auspicio è che questa raccolta di voci non sia solo un’opera di consultazione, ma costituisca un riferimento per coloro che desiderino comprendere e analizzare la dimensione di genere, contribuendo al progresso culturale e sociale
25,00

Il lessico politico di Guseppe Saragat

Il lessico politico di Guseppe Saragat

Veronica Bagaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 239

Che cosa rimane del marxismo nel linguaggio politico di Giuseppe Saragat? La domanda ha guidato il lavoro che si presenta in questa monografia. Figura centrale del socialismo italiano, Saragat è stato spesso criticato dagli esponenti della sinistra per essersi progressivamente allontanato dal marxismo. L’indagine si propone di verificare se tale distacco emerga anche nell’uso del lessico ideologico-politico della sua produzione, scritta e orale – dagli articoli ai discorsi parlamentari, fino ai comunicati e ai messaggi in qualità di Presidente della Repubblica – lungo l’arco della sua carriera politica, dal 1922 al 1971. Il volume è articolato in due parti: la prima è dedicata all’analisi delle parole-chiave del suo discorso politico saragattiano; la seconda presenta un glossario che, attraverso le esemplificazioni, prova a ricostruire lo sviluppo del lessico ideologico-politico usato da Saragat nel tempo, sulla base del corpus considerato.
25,00

Pronomi

Enrico Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 384

«Rivendico il diritto all’arte del saccheggio, alla non-oggettività, alla contraddizione, al procedere non scientifico, al libero prelievo di testi altrui e al loro casuale sovrapporsi e pure al loro confliggere». Con grande sincerità e senza alcun timore di essere “politically incorrect”, un linguista si scompone nelle sue manie e passioni, idiosincrasie e valori. La poesia e il jazz, l’irritazione per i luoghi comuni ricorrenti e il pensiero unico, le parole e il destino delle lingue, i vivi e i morti, le differenze e le analogie, l’intelligenza artificiale e quella artificiosa, la filosofia grammaticale e l’ironica saggezza dell’interpunzione... tutto questo e molto altro ancora creano un indimenticabile «me stesso», castello di carte e di carta nell’infinito gioco del mondo. Mettiamo che un linguista, che è anche un poeta, decida di descrivere senza remore ciò che vede e pensa del mondo, osservandolo dalla sua finestra affacciata su un tramonto occidentale. E, per farlo, cominci con l’aprirla... Se perciò vi attendete che questo libro sia un monologo, o un soliloquio, abbandonate da subito l’ipotesi: l’“io” narrante non sarà mai solo. Perché i linguisti parlano, certo, ma soprattutto ascoltano. Se poi sono anche poeti sentono perfino i rumori bianchi, le pause, gli a capo. E da quella finestra d’Occidente entra davvero di tutto. E irrompe con una folla di voci. E interrompe “io”. Di continuo. Ma forse è per l’appunto nell’essere interrotti che si diventa davvero sé stessi: nella propria libera e liberatoria reazione a ciò che, da fuori (ma anche da dentro), ci avvolge costantemente di parole. Quella reazione che è un discrimine e un vaglio, un generatore di categorie, di dilezioni, di appartenenza, di rifiuto. E quindi di pronomi. Il fastidio tremendo di fronte alle vocette che blaterano parole alquanto cretine ma di moda; l’idiosincrasia per le astrusità pompose e spesso vuote di senso pronunciate in tono impostato (di solito un po’ nasale); o, al contrario, l’incanto per frasi perfette di cui condividiamo i contenuti; la familiarità con le voci dei defunti che ci risuonano ancora nella mente; la consonanza con certi versi indimenticabili di poesie e canzoni... ecco, tutto questo finisce per creare il sospensivo “loro” di cui spesso poco ci fidiamo, l’ecumenico “noi” (ma non sempre è vero), il losco “voi”, l’intimo tu (con cui però ci apostrofa anche l’interlocutore che abbiamo dentro la testa, di solito contraddicendoci). La sintassi dell’“io” è l’esito di continue scelte grammaticali, meditate o divaganti, ci dice il linguista. E il poeta sorridendo aggiunge: fai attenzione alle autobiografie involontarie, perché potrebbero essere la tua.
20,00

La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 456

Esistono, accanto ai linguaggi che constatano, descrivono, ordinano dei fatti, altri linguaggi − come quelli poetici, simbolici, religiosi − che ricorrono soprattutto alla metafora e sono linguaggi di ridescrizione e di metamorfosi della realtà. Una tradizione consolidata, quella retorica, considera tali linguaggi come esclusivamente rivolti alla persuasione, privi di valore informativo, di referenza alla realtà. È possibile superare questa lettura retorica della metafora e giungere a una lettura poetica, cioè considerare la metafora come strategia linguistica capace di dare conto della creazione di un nuovo significato, come linguaggio di rivelazione? Questo volume mostra che i linguaggi metaforici non sono carenti di un vero rapporto con la realtà, anzi sono portatori di una sovrabbondanza di senso. Tentare di mostrarne la legittimità vuol dire aprire al linguaggio umano, e all’uomo, altre vie che non sono quelle della dominazione: dominazione delle cose, dei segni ridotti alla loro funzione strumentale. L’esperienza metaforica rovescia il mio rapporto abituale con il linguaggio e con la realtà: non sono più io a dominare l’universo dei segni, è la parola che mi reclama e mi interpella.
32,00

Il giro del mondo in 80 lingue. Un viaggio tra le meraviglie, i misteri, le curiosità dell'espressione umana

Veronica Repetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2025

pagine: 240

Leggendo questo libro, viaggerete alla scoperta delle tantissime, sorprendenti, a volte bizzarre caratteristiche delle lingue di tutto il mondo: dalle vocali lunghe della giungla amazzonica ai clic delle tribù africane al «non-passato» del giapponese fino agli accenti dei dialetti o, meglio, delle lingue italiane. Tra studi scientifici, storie quotidiane e curiosità, lo sguardo di Veronica Repetti si mantiene rigoroso ma si apre a un'ironia leggera, mostrando che le lingue non sono soltanto il più potente strumento di condivisione di informazioni e stati d'animo, ma anche una mappa di come pensiamo, viviamo, ci capiamo (o non ci capiamo). "Il giro del mondo in 80 lingue" (ma nel libro se ne trattano oltre cento) è un invito a guardare e ascoltare da vicino la più grande magia di cui tutti siamo protagonisti: la comunicazione umana. Perché il linguaggio non ha confini netti: anche quando proviamo a fissarle in rigide regole linguistiche, le parole evolvono in continuazione, scavalcano frontiere, si perdono, si ritrovano, si inventano ogni volta daccapo.
16,90

Impara il coreano da 0. Manuale per italiani. Livello 1 del Topik

Somin Chung, Antonetta Lucia Bruno, Daniele Di Pasquale, Sehui Kan

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 222

Sono sempre in aumento coloro che vogliono studiare la lingua dei Manhwa, delle serie o dei film più amati, della musica K-pop e della cucina più cool. Questo manuale pratico e coinvolgente è adatto a chiunque voglia avvicinarsi in modo autonomo al mondo culturale coreano compiendo i primi passi nell'apprendimento della lingua. Articolato in 14 brevi unità, il volume affronta con un metodo di apprendimento rapido e divertente i vari argomenti in modo progressivo, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti italiani. Sono tre i personaggi chiave — lo studente curioso, l’amico coreano disponibile e l’insegnante paziente — che conducono gradualmente a impadronirsi dell’alfabeto Han’gul, a conoscere l’ordine dei tratti calligrafici e a esercitarsi nella pratica della scrittura, nonché a imparare le nozioni lessicali di base.
17,90

Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale. Per autori, editor, editori

Salvatore Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2025

pagine: 272

Scrivere è un atto solitario. Pubblicare, invece, è un lavoro collettivo. Questo manuale accompagna autori, editor, redattori ed editori in tutte le fasi del lavoro editoriale: dalla valutazione di un manoscritto alla correzione delle bozze, dalla strutturazione del testo alla pubblicazione e promozione. Non è solo una guida tecnica, ma uno strumento operativo, costruito sul campo, con indicazioni chiare, norme redazionali aggiornate e consigli pratici per chi lavora con e per i libri. Con uno stile diretto, una struttura funzionale e un approccio concreto, "Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale" aiuta a evitare gli errori più comuni e a muoversi con consapevolezza nel processo editoriale. Adatto a chi scrive o pubblica libri, è utile anche per scuole di scrittura, laboratori e percorsi universitari. Salvatore Giordano ha selezionato, curato e promosso opere e autori, diretto collane, progetti culturali e percorsi formativi dedicati alla scrittura, alla lettura e alla bibliodiversità. Questo manuale nasce dalla sua esperienza quotidiana ed è il frutto di un lungo confronto con testi, errori, soluzioni e persone.
20,00

Nuovo manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese

Antonio Sacco

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2025

pagine: 232

Questa seconda edizione ampliata del manuale di Antonio Sacco si conferma una guida pratica e autorevole per chi desidera imparare a comporre haiku, tanka, senryū, haibun e haiga, le principali forme poetiche della tradizione giapponese. Con taglio chiaro e rigoroso, ricco di esempi ed esercizi originali, il manuale accompagna il lettore in un percorso graduale e consapevole: dalla struttura formale dello haiku – con attenzione alla metrica e allo stacco (kireji) – fino alla sua sostanza poetica, fatta di osservazione, scelta del kigo, sobrietà, non-detto e profonda sintonia con la natura (kikan). L’opera indica gli errori più comuni da evitare per scrivere buoni haiku e dedica ampio spazio alle tecniche compositive, all’estetica tradizionale (wabi, sabi, yūgen), alla figura del haijin e all’evoluzione della poetica haikai. Un manuale unico nel panorama occidentale, adatto sia a chi muove i primi passi sia a chi desidera approfondire con metodo e passione quest’arte secolare. Uno strumento indispensabile per ogni aspirante poeta haiku.
18,00

Il dialetto romanzo di Teggiano. Fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario di base

Vincenzo Andriuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuseppe De Nicola

anno edizione: 2025

pagine: 610

Il libro offre un'analisi linguistica approfondita del dialetto parlato a Teggiano, nel Vallo di Diano, con focus su fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario. Esamina i tratti distintivi del dialetto teggianese, confrontandolo con l'italiano standard e mettendo in evidenza le sue peculiarità. La sezione fonetica analizza i suoni tipici del dialetto, mentre la morfologia descrive le caratteristiche di derivazione e flessione delle parole, con un focus sul sistema verbale e le declinazioni. La sintassi esplora l’ordine delle parole e le costruzioni frasali, evidenziando le differenze rispetto all'italiano. Infine, il vocabolario raccoglie termini e proverbi tradizionali che offrono uno spaccato della cultura locale. Arricchito da esempi, trascrizioni fonetiche e un glossario, questo lavoro non è solo un importante strumento linguistico, ma anche un atto di valorizzazione e conservazione di una lingua che rischia di scomparire. Un omaggio alla ricchezza linguistica e culturale di Teggiano, destinato a studiosi e appassionati di dialettologia.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.