Lingua
Dizionario conflentese-italiano
Antonio Coltellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo vocabolario del dialetto conflentese, scritto da Antonio Coltellaro, nasce come atto d’amore verso il proprio paese e la sua memoria linguistica. Frutto di un’attenta raccolta, vuole preservare parole e suoni che rischiano di scomparire, offrendo uno strumento utile alle nuove generazioni per riscoprire le proprie radici. Il volume non si propone come opera esaustiva, ma come punto di partenza per valorizzare un patrimonio linguistico unico, che varia sensibilmente anche tra le due frazioni di Conflenti. Attraverso il recupero del lessico tradizionale, si mira a rafforzare l’identità culturale locale e a creare un ponte tra passato e futuro. Il vocabolario, che non pretende di essere completo, è frutto di un lavoro appassionato e condiviso, ed è aperto al contributo di tutti coloro che desiderano collaborare per correggere, ampliare o arricchire questo prezioso archivio linguistico. Ogni parola qui raccolta è un frammento di storia, un filo che lega il presente al passato, una scintilla capace di riaccendere ricordi, immagini e suoni di un tempo che non deve essere dimenticato.
Come insultavano gli antichi. Dire la parolacce in greco e latino
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2025
pagine: 90
Spigolature linguistiche
Alfredo Imperatore
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 326
Quante storie si nascondono dietro alle parole che usiamo ogni giorno? Alfredo Imperatore prova a spiegarlo in questo suo nuovo libro sul percorso etimologico di alcuni termini. Tra studi approfonditi, ricerche, curiosità e aneddoti personali, indaga non solo su parole napoletane, italiane e latine, ma riporta anche alcuni forestierismi, come débâcle, déjà-vu e mobbing. All’apparenza potrebbe sembrare solo un saggio linguistico, ma in realtà l’amico lettore si ritrova a intraprendere un viaggio alla scoperta della bellezza delle parole, dal quale sicuramente uscirà più ricco e acculturato.
Filastrocche, indovinelli, scioglilingua e giochi a Corigliano
Luigi Petrone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Castriota
anno edizione: 2025
pagine: 108
In questo volume sono raccolte filastrocche, indovinelli e scioglilingua in uso nel dialetto di Corigliano Calabro. A questa materia è difficile dare compiutezza ed organicità, perché non è facile dare corpo a un argomento tanto vario quanto mutevole poiché le filastrocche, gli scioglilingua e gli indovinelli traggono origine da fonti diverse. Queste strofe tuttavia meritano di essere conosciute e di essere raccontate, per non sottrarre pagine alla narrativa dell’infanzia. In questa antologia sono compresi alcuni giochi di strada, perché i giochi racchiudono spesso una filastrocca e molti giochi hanno una filastrocca che accompagna il gioco.
A mìegliu còsa è ccè ridìre e sùpra (la cosa migliore è riderci sopra). Un quasi vocabolario del dialetto panettierese
Maria Luciana Scaccia
Libro: Libro rilegato
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2025
pagine: 444
Quest'opera si qualifica per l'impostazione rigorosa e la passione profonda con le quali l'autrice ci porge il suo vocabolario della lingua-dialetto della sua piccola Patria: Panettieri.
Lezioni di lettura espressiva. 10 percorsi e 68 esercizi per leggere ad alta voce con efficacia
Francesco Schipani
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Che siate attori, avvocati, insegnanti, operatori sociali ma, anche, semplici mamme e papà, saper leggere ad alta voce significa dare corpo e presenza a un pensiero, rendendolo vivo per chi ascolta. Come tutte le competenze, la lettura ad alta voce non si improvvisa ma si apprende attraverso un percorso orientato. Non è solo una questione di dizione o di bella voce: serve capire che cosa si legge, per chi e in quale contesto, altrimenti anche il testo migliore diventa piatto, confuso. E chi ascolta, semplicemente, smette di ascoltare. Questo manuale traduce una pratica orale in forma scritta. Lezioni ed esercizi consentono di apprendere in modo chiaro, progressivo e accessibile. Una pratica da riscoprire, dedicata a tutti coloro che si prendono cura degli altri con la parola. Completano il manuale due moduli laboratoriali dedicati in modo specifico ai docenti, per insegnare - divertendosi - a leggere ad alta voce nel mondo della scuola.
Dizionario spagnolo top
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 704
Più di 30.000 voci e 70.000 traduzioni. La lingua spagnola contemporanea. Esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. Dizionario Visuale per il viaggiatore. Ebook compreso nel prezzo. Regole di pronuncia e accento; l'alfabeto spagnolo. Tavole dei verbi irregolari. Sezione di 114 pagine di conversazione con fraseologia a tema per ogni tipo di situazione e per le più comuni emergenze.
Dizionario inglese top
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 768
Più di 30.000 voci e 70.000 traduzioni. La lingua inglese contemporanea. Esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. Regole di pronuncia e accento; l'alfabeto inglese. Tavole dei verbi irregolari. Sezione di 114 pagine di conversazione con fraseologia a tema per ogni tipo di situazione e per le più comuni emergenze. Dizionario Visuale per il viaggiatore. Ebook compreso nel prezzo.
Dizionario francese top
Ellena Barbara Besi, Véronique Gfeller
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 704
Più di 25.000 voci e 60.000 traduzioni. La lingua francese contemporanea. Esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. Regole di pronuncia e accento; l'alfabeto francese. Tavole dei verbi irregolari. Sezione di 116 pagine di conversazione con fraseologia a tema per ogni tipo di situazione e per le più comuni emergenze. Dizionario Visuale per il viaggiatore. Ebook compreso nel prezzo
L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura
Giuseppe Sermonti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 122
L’alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell’alfabeto greco ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l’arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l’ordine e la perennità dell’alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all’alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione. Torna in libreria un classico degli studi sulle origini della scrittura.
Principi e questioni di critica testuale
Paolo Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il volume è dedicato all’esame dei più comuni principi della disciplina filologica. Illustra con numerosi esempi il rilievo dell’interpretazione nella recensione testuale. Delinea lo scopo dell’edizione critica, la metodologia della costruzione dello stemma, la rilevanza degli errori congiuntivi e significativi, i testi non archetipici, le varianti d’autore. Affronta anche molte questioni dibattute nella dottrina, quali le varianti adiafore, la differenza fra errore e lapsus, la specificità dei Canzonieri, gli stemmi bipartiti, la filologia e l’informatica, le congetture, la filologia e le discipline storiche, la traduzione, la parablepsi. Conclude il volume un capitolo dedicato agli apparati critici, propri di edizioni testuali diverse: quelle dei testi classici, romanzi, giuridici, epigrafici, diplomatici, papirologici.